Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.45 al Teatro di Rifredi Un racconto di storie, immagini e musica che ripercorre 35 anni di colonne sonore di film indimenticabili
Con Linda Messerklinger VOCE Paolo Zampini FLAUTI Daniele Biagini PIANOFORTE Nadia Zanellato VISUALS
In collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana Rotary Club Firenze
L’evento è dedicato alla raccolta fondi per l’acquisto di un ecografo destinato al settore oncologia del Dipartimento Materno-infantile dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ed è riservato ai possessori di invito che ne avranno diritto, donando a Fondazione Foemina un contributo consigliato di 25€.
Per ricevere l’invito è obbligatoria la prenotazione entro il 13 aprile scrivendo aeventi@fondazionefoemina.it oppure compilando direttamente il form qui sotto.
RICHIEDI IL TUO INVITO:compila il form scrivendo nel messaggio il numero di inviti richiesti, ti risponderemo con le istruzioni per ritirarli e per effettuare la donazione!
GENERAZIONE MORRICONE nasce dall’incontro fra il musicista Paolo Zampini, tra i solisti preferiti dal Maestro Ennio Morricone, e l’attrice Linda Messerklinger, nipote del Maestro Michael Messerklinger. Insieme tessono un racconto che ripercorre i 35 anni in cui Zampini ha eseguito e registrato con Morricone le colonne sonore di film indimenticabili, da “Nuovo Cinema Paradiso” a “C’era una volta il West”, da “Mission” a “Love Affair”, e le composizioni di “Musica Assoluta”. Sarà una narrazione multimediale che segue e traccia collegamenti fra le vite di grandi maestri, tra musica e cinema, in un’Italia di intenso fermento artistico e politico, da cui emerge l’eredità di una generazione geniale, appassionata e profondamente innovativa.
L’evento è dedicato alla raccolta fondi per l’acquisto di un ecografo destinato al settore oncologia del Dipartimento Materno-infantile dell’AOUC Careggi ed è riservato ai possessori di invito che ne avranno diritto, fino ad esaurimento posti, donando a Fondazione Foemina un contributo minimo di € 25,00.
Puoi effettuare la donazione nelle seguenti modalità:
sul conto corrente bancario IBAN IT 08 I 03069 0291 000000 0001 025 intestato a Fondazione Foemina ETS inserendo la causale “donazione liberale ecografo” (si prega di inviare una email a eventi@fondazionefoemina.it con allegata copia del bonifico effettuato).
Si ricorda ai nostri gentili ospiti che gli inviti saranno emessi fino ad esaurimento dei posti disponibili.
COME ARRIVARE AL TEATRO DI RIFREDI : si ricorda che il Teatro di Rifredi è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La zona è ben servita dai bus ATAF 20,23,56,2,28 e dalla linea T1 Leonardo della Tramvia (in direzione Careggi) / Fermata Via Vittorio Emanuele II S.M.S. Rifredi – Teatro /
PaoloZampini è flautista e compositore. Ha lavorato intensamente nell’ambito delle colonne sonore per il teatro e per il cinema, diventando uno dei solisti preferiti dei Premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis E. Bacalov. Da oltre 45 anni si dedica all’attività concertistica, sia come solista sia come componente di importanti ensemble e orchestre. Dal 1980 è stato docente di flauto nei Conservatori Statali. Nel 2011 ha presentato al Festival delle Letterature di Roma una serie di composizioni pubblicamente apprezzate da Ennio Morricone. Dal 2015 al 2021è stato Direttore del Conservatorio L. Cherubini di Firenze.
Linda Messerklinger è attrice, performer, autrice di progetti multimediali. Nota per la serie TV “Faccia d’Angelo”, ha alle spalle collaborazioni con registi quali Paolo Sorrentino, Marco Bellocchio, Roberta Torre, Davide Ferrario. Come autrice porta avanti una ricerca performativa che ibrida linguaggi e discipline, generando esperienze collettive immersive, emozionanti e sensorialmente coinvolgenti. Dal 2018 lavora al progetto “ANIMA_L” collaborando con realtà quali Festival Cinemambiente, Felicità Metropolitane, Festival Genius Loci, Torino Fringe Festival, Artsite Festival.
Daniele Biagini é musicista eclettico e versatile, si dedica all’esplorazione di vari contesti musicali che spaziano dalla musica sperimentale al progressive al new wave sino al Jazz. Già membro dei Tuxedomoon, da molti anni collabora con Cameristico di Riccardo Tesi.
Nadia Zanellato unisce le discipline delle arti visive alle competenze di tecnico multimediale per progetti artistici, museali, performativi e musicali elaborando immagini e VJ set. Docente al corso triennale post-diploma in Video Design dello IED di Torino, da molti anni con il Museo del Cinema di Torino per Film Festival Cinemambiente e Torino LGBT Film Festival /Lovers Film Festival.