La Fondazione Foemina
Onlus - Fondazione per la maternità e la salute della donna
e del neonato viene costituita nel gennaio del 2007 a Firenze.
Nasce, è proprio il caso di dirlo, per volontà di due professori ordinari di ginecologia e ostetricia, Mauro Marchionni e Gianfranco Scarselli, che, dedicandosi ogni giorno alla medicina, alla ricerca scientifica e all'assistenza delle donne, hanno ritenuto utile ed efficace dar vita ad una Fondazione che avesse l'obiettivo di gestire e catalizzare risorse per supportare la ricerca, incentivare la formazione e la didattica, migliorare l'assistenza e la prevenzione nell'ambito della sfera femminile e neonatale, con una particolare attenzione ai Paesi a risorse limitate. Tutto questo sempre in stretta collaborazione e sinergia con le Università, le Aziende Ospedaliere Universitarie, altre Fondazioni e Associazioni, Centri di Ricerca, Enti, Istituzioni, Aziende e Privati.
Con il supporto dei Soci Fondatori e con il fondamentale e costante contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze la Fondazione Foemina si avvia a diventare un punto di riferimento regionale e nazionale per la ricerca, l'assistenza e la formazione nell'ambito della salute della donna e del neonato. La Fondazione Foemina è una Onlus riconosciuta a livello nazionale come persona giuridica e in quanto tale è tenuta ad un rigoroso rispetto delle finalità statutarie ed alla loro attuazione. Questo riconoscimento, molto atteso, è stato attribuito nel gennaio 2008 e in particolare, da allora, si è proceduto con parte delle risorse disponibili all'organizzazione delle prime significative attività della Fondazione Foemina.
La Fondazione è aperta e disponibile a costruire sinergie e collaborazioni con chiunque ritenga di condividerne le finalità.
|
![]() |
Mauro Marchionni
Presidente Onorario Ha diretto gruppi di ricerca, ricevendo annualmente finanziamenti M.U.R.S.T. 60%. In campo scientifico si occupa di prevenzione oncologica, chirurgia tradizionale e mini-invasiva per patologia benigna ed oncologica. È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste ed atti di congressi nazionali ed internazionali ed ha partecipato alla stesura di 10 capitoli di trattati di ostetricia e ginecologia. Attualmente Membro del Consiglio Superiore di Sanità su proposta del Ministro della Salute. |
![]() |
Marcella Antonini Nardoni
Vice Presidente Marcella Antonini Nardoni è da cinque anni Segretario Generale della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, fondazione strumentale, per la cultura ed il paesaggio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. È inoltre attualmente Vice Presidente dell'industria alimentare Zucchero & C. che trasforma la materia prima zucchero in prodotti per l'industria dolciaria e farmaceutica. Nei suoi oltre quarant'anni di lavoro è stata Dirigente responsabile della Comunicazione e dei Progetti Culturali Motu Proprio dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Ha lavorato in Infogroup, società del Gruppo Cassa di Risparmio di Firenze, dirigendo la Divisione Didaxis Multimedia ed è stata Direttore Generale della Elemedia S.p.A. società del Gruppo Olivetti per la comunicazione e formazione multimediale. Ha due figli e due nipoti. |
Consiglio di Amministrazione:
Felice Petraglia - Presidente
Mauro Marchionni - Presidente onorario
Marcella Nardoni Antonini - Vice Presidente
Emanuela Belli
Vincenzina Bruni
Cecilia Bussani
Ilaria Cuppini
Daniela Del Bono
Fiammetta Foscardi
Claudia Giustini
Emanuela Leprini
Leonardo Focardi - Revisore
Eugenio Virgillito - Commercialista
Comitato Scientifico:
Vincenzina Bruni
Metella Dei
Felice Petraglia
Soci Fondatori:
Cecilia Adorni Braccesi
Valentina Boris Spadolini
Vincenzina Bruni
Giovanna Bussi
Maria Teresa Capacci Borsini
Lucia Caponi
Stefania Fanfani
Maria Beatrice Garagnani Ferragamo
Laura Frati Gucci
Roberto Giacinti
Donatella Lippi
Otto Manfrinato
Mauro Marchionni
Livia Napoleone
Vittoria Puccini
Gianfranco Scarselli